Indietro
Immagini a tema negli scompartimenti a 6 posti
Con i loro interni nostalgici, le carrozze del treno espresso a lunga percorrenza di 1a classe del "Suisse Train Bleu" degli anni '50 sono un pezzo di storia delle ferrovie. Le carrozze hanno percorso centinaia di migliaia di chilometri sulle rotaie nell'ultimo mezzo secolo e hanno trasportato molti viaggiatori verso la loro destinazione di vacanza dagli anni '60 in poi.
Il Suisse Train Bleu è composto da tre carrozze a corridoio laterale con comodi scompartimenti di 1a classe a 6 posti. È completato da una carrozza a corridoio laterale di 1a e di classe Comfort e da una carrozza bar. Quest'ultima è stata sottoposta a una revisione completa e a un rinnovo degli interni nel 2020, grazie anche al sostegno della birreria Schützengarten. In questo modo, l'intera composizione può tornare a essere utilizzata per viaggi d'avventura transfrontalieri e viaggi nostalgici a pieno ritmo, proprio come ai vecchi tempi.
Durante la ristrutturazione, ci si è resi conto che i difetti delle carrozze erano più gravi di quanto inizialmente ipotizzato. È stato necessario sostituire alcuni pavimenti e risigillare tutte le finestre, il che ha comportato una nuova verniciatura. Inoltre, devono ancora essere eseguite diverse altre riparazioni.
"Per noi è importante che il fascino delle carrozze venga preservato. I volontari di Frauenfeld e Romanshorn hanno dedicato innumerevoli ore al restauro e alla ristrutturazione delle carrozze blu", spiega Daniel Wägeli, amministratore delegato di Rail Event AG. Ad esempio, tutte le foto negli scompartimenti dei passeggeri saranno sostituite con immagini di due noti fotografi del panorama ferroviario storico. Ogni scompartimento avrà un proprio tema. "Per poter realizzare questa spesa aggiuntiva e imprevista per la ristrutturazione degli interni, contiamo sul sostegno finanziario. Solo grazie alle donazioni saremo in grado di rinnovare il Suisse Train Bleu in modo tale che possa tornare a viaggiare nello stile di un treno espresso a lunga percorrenza degli anni '60", spiega Daniel Wägeli.
Rail Event AG e ZRT Bahnreisen collaborano per garantire che lo Suisse Train Bleu possa essere utilizzato anche in futuro in Svizzera e all'estero. Possono contare sul sostegno dell'azienda di trasporto ferroviario TR Trans Rail AG.
Il restauro del treno garantirà che un pezzo di storia ferroviaria non venga dimenticato e che molti viaggiatori ferroviari possano continuare a beneficiare di esperienze di viaggio indimenticabili anche in futuro. Le possibilità di donazione per il restauro del Suisse Train Bleu o ulteriori informazioni sul treno sono disponibili sul sito www.suissetrainbleu.ch/shop/.